Per sfruttare al meglio gli strumenti offerti dal sito e attirare la curiosità dei clienti, a volte bastano piccole accortezze. Ecco di seguito alcuni consigli che abbiamo raccolto per te, sulla base dell'esperienza di produttori presenti da tempo all'interno della rete:
Come migliorare il tuo profilo produttore
# 1 Usa delle belle foto
Ricorda che le foto sono uno dei principali mezzi di comunicazione che hai con il cliente che non ti conosce!
Sezione Informazioni pubbliche > Presentazione
In questa sezione ci sono due tipi di foto da caricare:
- La prima foto richiesta è la "Foto del profilo". I clienti amano vedere il volto dietro il prodotto! Per questo ti consigliamo di inserire la tua foto personale, o la foto del gruppo di lavoro aziendale riunito.
- La seconda foto richiesta è "Foto della tua azienda". Raccomandiamo sempre di utilizzare una foto rappresentativa della tua produzione, del tuo punto vendita o laboratorio, o il tuo logo come foto di sfondo. Le dimensioni ideali di una foto di sfondo è 1080 x 400.
Foto dei prodotti (Catalogo > prodotti)
Se non hai una buona macchina fotografica o cellulare, chiedi a un amico o al tuo Gestore di fare delle foto per te. Puoi farle durante la visita in azienda o durante una distribuzione, o ancora mentre prepari i prodotti che consegnerai in distribuzione. Se non hai questa possibilità, puoi cercare su http://search.creativecommons.org/ delle immagini HD che possono essere utilizzate con licenza commerciale.
Se usi delle foto prese da internet, assicurati che siano libere di copyright e che il prodotto rappresentato sia il più simile possibile al tuo prodotto. Prova ad utilizzare lo sfondo o degli elementi simili per ogni foto, questo trucchetto le renderà più professionali. Ricordati di aggiungere l’immagine delle certificazioni per il tuo prodotto, se ce le ha.
# 2 Descrizione dell’azienda
Hai vinto un premio sulla produzione locale? I tuoi suini mangiano solo prodotti coltivati da te? Il tuo vino è fatto invecchiare esclusivamente in botti di 100 anni? Compri tutti gli ingredienti della torta salata che stai vendendo dai produttori del tuo Alveare?
I clienti vogliono sapere qualcosa di speciale su di te! Non tenerti tutto dentro e comunica quanto sei unico, le tue buone pratiche o come lavori i tuoi prodotti: non vedranno l’ora di acquistare da te!
Rendi interessante e informativa la descrizione della tua azienda e includi i link al tuo sito, pagina Facebook o Instagram. Raccomandiamo una descrizione di 15/30 righe.
# 3 Descrizione dei prodotti completa:
Prova a descrivere il tuo prodotto nella maniera più accurata possibile, trovando l’equilibrio giusto tra i dettagli necessari, sintesi e semplicità. Puoi inserire per esempio i tuoi consigli per una ricetta che abbia come base il tuo prodotto!
Ecco qui un esempio di scheda prodotto con titolo, foto e descrizione efficace.
# 4 Offri trasparenza e tracciabilità
La comunità degli Alveari ama la rete perché è trasparente. Vogliono sapere che cosa c’è nel cibo che mangiano, da dove viene e da dove provengono gli ingredienti. I clienti amano quando un produttore offre loro più informazioni possibile nella descrizione del prodotto.
Attenzione: ricordati che c’è una legge Europea (EU Food Information Regulation 1169/2011) che rende obbligatorio inserire la lista degli ingredienti anche se si vende online, avendo cura di segnalare gli allergeni (per esempio con un asterisco).
# 5 Offerte chiare e specifiche
Se offri diversi gusti dello stesso prodotto, crea un’offerta per ognuno (esempio: se vendi yogurt di vari tipi, crea una scheda prodotto per lo Yogurt bianco naturale, per lo Yogurt all'albicocca, oppure per lo Yogurt vaccino e lo Yogurt caprino).
Con l’inserimento di un singolo prodotto, è possibile proporre diverse offerte di peso/taglia. Guarda l’esempio qua sotto.
Assicurati che la tua offerta sia chiara. Ad esempio, se offri un cesto misto compostp da 5 prodotti diversi, tutti confezionati con diverse unità di misura, è meglio metterlo in chiaro nella descrizione e nella foto.
Se offri un workshop o un evento in una data specifica, è meglio specificarlo chiaramente nel titolo del prodotto. es: Degustazione di formaggi e visita all’azienda.
Hai bisogno di altro aiuto per compilare il tuo Profilo ed il tuo catalogo prodotti? Non esitare a contattare il Team Assistenza!