1. Informati e rispetta le regole
Leggi il testo del Decreto Legge e informati quotidianamente sulle disposizioni in vigore.
Ricorda che, insieme alla sanità, la distribuzione di cibo è un servizio essenziale che va garantito alla popolazione, e che con il Decreto non s’intende determinare il blocco delle attività lavorative, produttive e della circolazione delle merci da, verso e all’interno delle aree territoriali interessate.
Vedremo di seguito come poterlo fare in sicurezza.
2. Se devi fermarti, comunicalo
Se per qualsiasi ragione ti trovi costretto a sospendere la produzione e le consegne agli Alveari, informa i gestori tempestivamente e al telefono.
3. Supporta il gestore del tuo Alveare
Se così non è, valuta insieme al gestore dell'Alveare che rifornisci se è possibile proseguire con la distribuzione della spesa nel rispetto delle regole di sicurezza.
Attenzione: qualora ciò non sia possibile, e se insieme non riuscite a individuare un luogo o un modo alternativo per gestire le distribuzioni nel rispetto delle regole, sospendete pure le vendite: rallentare per ripartire è un'opzione percorribile.
4. L'Alveare è operativo? Ottimizza la distribuzione
In questo periodo il ritiro della spesa dovrà essere veloce e ottimizzato. Aiuta il gestore a raggruppare gli ordini delle persone e insieme fate trovare ai membri la spesa pronta, con il numero d'ordine in bella vista sulla cassetta: in questo modo dovranno solo prenderla e andare.
Attenzione: rispetta sempre la catena del freddo, se i tuoi prodotti lo richiedono.
Alcuni gestori stanno organizzando il loro Alveare in stile "drive-in". Se è così, offriti di caricare in macchina la spesa ai clienti, sempre rispettando le norme di sicurezza.
5. Il luogo è temporaneamente chiuso?
Se il Gestore non è riuscito a trovare un luogo alternativo per le distribuzioni, valuta insieme a lui se esistono le condizioni per consegnare le spese a domicilio. Ricorda che la consegna a domicilio deve essere effettuata solo da operatori autorizzati e nel rispetto delle normative vigenti.
Attenzione: ci si può spostare da un comune all'altro per consegnare delle merci, ma bisogna essere in possesso di un'autocertificazione che dichiari il motivo dello spostamento. Puoi scaricarla cliccando qui
Ricorda: il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi spostarsi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.
6. Alveare con consegna a domicilio
In queste settimane le persone chiederanno sempre più il servizio di consegna a domicilio.
Qualora il tuo Alveare fosse in difficoltà e ti chiedesse aiuto, valuta la possibilità di proporti per consegnare le spese a domicilio solo se sei abilitato a trasportare la merce conto terzi (puoi approfondire in questo articolo).
Per capire come attivare il prodotto Consegna a domicilio, consulta questo articolo.
Se lavori invece con un Alveare che collabora con un corriere per la consegna a domicilio, confrontati per tempo con il Gestore per organizzarti al meglio sulla presa in consegna della merce da parte del corriere.
7. Imposta i tuoi stock
Se insieme al gestore e agli altri produttori avete individuato una buona organizzazione e riuscirete a portare avanti le vendite, sappi che queste potrebbero subire delle impennate.
Per questo motivo, imposta correttamente i tuoi stock per non trovarti a vendere prodotti che non hai.
Puoi leggere la guida su come impostare gli stock a questo link
Una volta impostati correttamente gli stock, discuti con i Gestori del limite di ordini che sei in grado ragionevolmente di gestire. Raggiunto il limite, ritira i tuoi prodotti dalla vendita: qui ti spieghiamo come fare.
Attenzione: non cedere alla tentazione dettata dai buoni numeri di queste settimane per spingerti oltre il tuo limite e abbassare la qualità di prodotto e servizio: faresti solo un danno ai tuoi clienti (a maggior ragione a quelli nuovi, che ci cercano in un momento difficile e non conoscono ancora il nostro progetto) e agli altri attori della nostra rete.
In questo momento il tuo obiettivo deve essere quello di offrire la migliore qualità possibile con un ottimo servizio.
8. Norme igieniche e distanze di sicurezza
La responsabilità del rispetto delle norme igieniche e di sicurezza ricade su tutti i produttori e sui Gestori degli Alveari che rifornisci.
Raggruppate insieme le spese, fate mantenere alle persone la distanza minima di sicurezza, indossate i guanti e ottimizzate le presenze in distribuzione. Non poggiate mai il cibo a livello strada, ma tenetelo sempre ben sollevato da terra.
Gli Alveari, in questo periodo speciale, devono fornire un servizio e, nel contempo, farsi promotori di educazione e di pazienza. Aiuta il gestore a comunicare ai membri che dovranno mettersi in fila all'arrivo e rispettare le distanze minime di sicurezza.
Anche tu e gli altri produttori dovrete rispettare le distanze di sicurezza, indossare mascherina e guanti in lattice e seguire le norme igieniche previste dalla situazione.
9. Distribuzioni Speciali
Anche se il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa e il personale che conduce i mezzi di trasporto può spostarsi, se sei un "produttore speciale", in questo periodo spedisci i tuoi prodotti piuttosto che presenziare alle distribuzioni.
Se vendi prodotti molto voluminosi, ad esempio gli agrumi, prendi per tempo accordi con il tuo gestore per capire quale soluzione ha previsto per il suo Alveare, così non avrete problemi per la spedizione dei prodotti.